Astrofotografia: Guida Alla Scelta Dei Telescopi Per Scattare Fotografie di Pianeti e Stelle

Il telescopio per astrofotografia è uno strumento con cui puoi ottenere dettagliate foto di pianeti, nebulose e stelle.

Per acquistare un buon prodotto devi considerare diversi aspetti, come ad esempio:

  • Schema ottico del telescopio
  • Che soggetto vuoi fotografare (pianeti, nebulose o stelle)
  • Livello di ingrandimento del telescopio

Ho scritto questo articolo per mostrarti come puoi scegliere il telescopio per astrofotografia più adatto a te.

Indice:

Come Scegliere Il Telescopio Per Astrofotografia

Sul mercato non c’è un telescopio che possa fotografare perfettamente pianeti e – allo stesso tempo – stelle e nebulose (o il contrario).

Prima di acquistare un prodotto devi decidere se vuoi ottenere immagini dettagliate di:

  1. Pianeti
  2. Nebulose

Se non sai quale telescopio scegliere puoi anche optare per una soluzione che se la cava discretamente in entrambi i casi e te ne parlerò alla fine di questo articolo.

Se hai appena cominciato a conoscere il mondo dell’astrofotografia, devi sapere che per ottenere delle buone immagini puoi collegare una fotocamera reflex digitale al telescopio.

Per ottenere immagini di alta qualità è necessario acquistare telescopi per fotografia astronomica.

Questi strumenti si dividono in 2 categorie.

Telescopi per Fotografia PlanetariaTelescopi per Fotografia Deep Sky
Registrano immagini di pianeti con un elevato livello di ingrandimento per catturare minimi dettagliRegistrano immagini di galassie, nebulose e stelle. Questi soggetti hanno una luce debole e così i telescopi devono catturare un’elevata quantità di luce richiedendo lunghi tempi di posa

Telescopi Per Astrofotografia di Pianeti

I pianeti sono dotati di un’elevata luminosità.

Per ottenere immagini di qualità i telescopi devono effettuare dei notevoli ingrandimenti per catturare i minimi particolari.

Combinando un telescopio per fotografia con una camera planetaria è possibile ottenere una particolare registrazione che in seguito – attraverso dei software – verrà scomposta in tante immagini differenti.

Lo stesso programma poi sceglierà le migliori e le perfezionerà eliminando eventuali difetti.

Un buon telescopio per fotografare pianeti deve avere:

  • Un grande diametro per eseguire notevoli ingrandimenti di immagine
  • Una focale lunga così che connettendo una camera planetaria si possono catturare più dettagli

Un ottimo telescopio per astrofotografia di pianeti deve avere una focale di ripresa superiore ai 2000 millimetri.

Qui sotto trovi 2 ottimi telescopi per questo incarico:

Questi 2 telescopi Skywatcher sono caratterizzati da un elevato contrasto al centro del campo.

È un aspetto da non sottovalutare poiché il pianeta inquadrato apparirà sempre più piccolo rispetto al campo visualizzato dal telescopio.

Per questo tipo di fotografie puoi anche utilizzare i telescopi Newton con una focale medio lunga ed un rapporto focale superiore ad f/5.

Telescopi Per Astrofotografia di Galassie, Nebulose ed Ammassi Stellari

Galassie, nebulose ed ammassi stellari sono grandi ed hanno una bassa luminosità.

Per ottenere delle buone immagini in questo caso non serve un telescopio astrofotografia in grado di effettuare notevoli ingrandimenti.

Molti oggetti nel cielo infatti vengono fotografati con telescopi che hanno una focale che si aggira sui 500-100 millimetri.

In questo caso è importante scegliere un prodotto con un rapporto focale aperto (inferiore ad f/8); se invece acquisti un telescopio con un lungo rapporto focale, nelle fotografie definitive c’è il rischio di non catturare le zone meno luminose del soggetto.

Nella scelta del prodotto è importante anche l’estensione del campo piano dato che i protagonisti delle fotografie sono molto ampi e quindi richiedono sensori altrettanto grandi.

Il modo migliore per ottenere delle ottime immagini di galassie, nebulose ed ammassi stellari è realizzare una o più fotografie con una lunga esposizione (più è lunga ed avremo maggiori possibilità di catturare anche i particolari più scuri del soggetto).

Per evitare di ottenere fotografie mosse, il telescopio in questione deve avere anche una focale bassa.

In questo caso un telescopio rifrattore apocromatico con le seguenti caratteristiche è la scelta ideale:

  • Ottima qualità ottica
  • Buon rapporto focale (f/6 o f/7)
  • Campo piano ampio con appositi spianatori

In alternativa puoi scegliere anche un telescopio Newton con bassa focale (circa f/4) combinato con un correttore di coma, come ad esempio:

  • Telescopio Skywatcher Newton QUATTRO 200/800
  • Telescopio Skywatcher Newton QUATTRO 250/1000

Nel caso in cui tu voglia invece uno strumento di altissima qualità e che ti permetta di catturare nebulose planetarie e galassie nei minimi dettagli puoi dare un’occhiata ai telescopi Ritchey-Chretien qui sotto:

# Anteprima Prodotto Voto Prezzo
1 Omegon Ritchey-Chretien Pro RC 203/1624 OTA Omegon Ritchey-Chretien Pro RC 203/1624 OTA Nessuna recensione 1.198,00 EUR
2 Omegon Ritchey-Chretien Pro RC 154/1370 OTA Omegon Ritchey-Chretien Pro RC 154/1370 OTA 6 Recensioni 647,00 EUR
3 Omegon Ritchey-Chretien Pro RC 254/2000 OTA Omegon Ritchey-Chretien Pro RC 254/2000 OTA Nessuna recensione 2.903,00 EUR

Questi modelli sono caratterizzati da:

  • Focale medio-lunga e quindi un ottimo livello di ingrandimento
  • Rapporto focale aperto e buona luminosità
  • Campo piano ampio con spianatori

Si tratta di prodotti costosi e che richiedono delle montature molto precise per ottenere immagini in altissima definizione e ricche di dettagli.

Telescopi per Astrofotografia di Pianeti ed Oggetti Deboli

Esistono alcuni telescopi che offrono risultati soddisfacenti sia per fotografare pianeti che nebulose e galassie.

I telescopi apocromatici che di solito sono i più indicati per effettuare fotografie con lunghi tempi di esposizione sono delle valide soluzioni anche per riprese di pianeti.

I risultati non sono eccezionali, ma sono comunque di buona qualità.

Il telescopio Celestron Schmidt-Cassegrain 6SE è un modello versatile che si adatta a qualsiasi situazione.

Ha una lunghezza focale elevata e quindi non è il massimo per effettuare fotografie con lunga esposizione di oggetti deboli.

Il meccanismo con cui mette a fuoco l’immagine può dare un problema nelle fotografie con lunghe pose chiamato mirror flop.

Si tratta di un continuo e leggero spostamento di inclinazione dello specchio primario che porta allo spostamento del campo inquadrato. Questo può far sì che le stelle fotografate possano uscire leggermente mosse.

Puoi risolvere questo problema utilizzando l’autoguida.

Un’alternativa più economica è il telescopio SkyWatcher 150/750 Explorer ed è perfetto per i principianti dell’astrofotografia.


Leggi anche: