Celestron 130 SLT: Recensione del Telescopio

Celestron NexStar 130 SLT Telescopio, Acciaio, Tubo Ottico...
  • TELESCOPIO COMPUTERIZZATO PER LOCALIZZAZIONE DELLE STELLE: Celestron NexStar 130SLT ha un database di oltre 40.000 stelle, galassie, nebulose e altro. Il telescopio individua e segue l'oggetto con una precisione millimetrica. Compatibile con oculari 5 cm
  • COMPATTO E PORTATILE: Questo telescopio per l’uso combinato da parte di adulti e bambini è ideale per i weekend in campeggio o per le escursioni nei siti a cielo scuro. La sua forma compatta lo rende facile da trasportare e da montare ovunque.
  • RIFLETTORE NEWTONIANO: NexStar 130SLT è il più grande della famiglia SLT. L’apertura 130mm raccoglie una luce sufficiente a vedere il Sistema Solare e oltre, gli anelli di Saturno, le bande delle nuvole di Giove e la Luna con dettagli brillanti

Celestron è uno dei marchi più conosciuti nel settore dei telescopi.

Il Celestron 130 SLT è uno dei modelli più venduti in assoluto soprattutto per la facilità d’uso e per le ottime prestazioni.

Ho scritto questo articolo per farti conoscere le sue caratteristiche nel dettaglio ed i suoi pregi e difetti.

Indice:

Telescopio Computerizzato Celestron NexStar 130 SLT: Introduzione

Questo telescopio è perfetto per i principianti.

È un modello riflettore computerizzato caratterizzato da un prezzo molto vantaggioso.

I telescopi riflettori si servono di un sistema di specchi per produrre l’immagine ed hanno un costo di produzione inferiore rispetto alle lenti presenti sui telescopi rifrattori.

Il computer in dotazione sul Celestron 130 SLT è molto utile perché permette di trovare facilmente molti punti nel cielo stellato: una funzione indispensabile per i principianti.

Telescopio Celestron SLT 130: Specifiche

Telescopio Celestron NexStar 130 SLT
Tipologia telescopioRiflettore
Apertura (in millimetri)130
Lunghezza focale (in millimetri)650
Rapporto d’apertura (f/)5
Capacità raccolta luce350
Ingrandimento massimo260
Lunghezza del tubo (in millimetri)533
Materiale del tuboAlluminio
MontaturaAltazimutale
Accessori inclusiOculari da 25 mm e 9 mm, cercatore a punto rosso
Peso8,2 Kg
Caratteristiche telescopio Celestron SLT 130

Il Celestron SLT 130 è un telescopio Newton riflettore con 2 specchi.

Lo specchio secondario (più piccolo) si trova sulla parte anteriore del tubo ottico ed è ruotato a 45° così che possa riflettere la luce proveniente dallo specchio primario che si trova sul punto osservazione.

Il diametro dello specchio primario è di 130 millimetri: è un vetro parabolico multistrato che fornisce delle immagini di ottima qualità.

Rispetto ai modelli con un diametro di 114 millimetri questo Celestron NexStar 130 SLT è di gran lunga migliore perché riesce a catturare il 30% di luce in più.

La lunghezza focale (la distanza dello specchio primario al punto focale sul focheggiatore) è di 650 millimetri: perfetto per osservare nebule e galassie.

Pregi e Difetti

Pregi

  • Eccezionale rapporto qualità/prezzo
  • Facile da utilizzare
  • Leggero e semplice da trasportare
  • Specchi di alta qualità
  • È possibile aggiungere un secondo focheggiatore con un adattatore
  • Dura a lungo negli anni
  • Mantiene la collimazione per molte osservazioni

Difetti

  • Difficile trovare dei pezzi di ricambio
  • Alcuni utenti hanno segnalato che il cercatore a punto rosso (red dot) dopo poco tempo smette di funzionare
  • Non è adatto per l’astrofotografia

Lenti ed Ingrandimento

Nella confezione del telescopio Celestron NexStar 130 SLT sono compresi 2 oculari:

  1. 25 millimetri
  2. 9 millimetri

Ciascuno fornisce un livello di ingrandimento differente: quello da 25 millimetri può aiutarti ad ingrandire fino a 26x, mentre quello da 9 millimetri fino a 72x.

Acquistando altre ottiche puoi raggiungere risultati ancora migliori.

In alternativa puoi comprare una lente di Barlow che raddoppia/triplica l’ingrandimento ottenuto con ciascuna lente riducendo la qualità dell’immagine.

Attenzione: ogni telescopio ha un limite massimo di ingrandimento, il quale, se superato porterà ad immagini sfocate. Questo limite dipende dalla grandezza dell’apertura dello strumento.

In questo caso, il telescopio computerizzato Celestron NexStar 130 SLT ha un’apertura di 130 millimetri e non può andare oltre il 260x. Per conoscere questo dato basta soltanto moltiplicare per 2 l’apertura del telescopio:

130 x 2 = 260

Cercatore a punto rosso (Red Dot)

Nella confezione trovi anche un cercatore a punto rosso.

Questo strumento non ha potere di ingrandimento e serve soltanto per localizzare gli oggetti nel cielo.

La prima cosa da fare con il cercatore è allinearlo con il tubo ottico; una volta fatto ciò osservando attraverso il telescopio vedrai lo stesso obiettivo “puntato” dal red dot. Fai questa operazione di giorno puntando il cercatore su un oggetto poiché di notte è molto più difficile.

Inoltre, i cercatori dotati di mirino sono molto più precisi rispetto a quelli “con puntino”. Il modello in dotazione a questo Celestron 130 SLT è ottimo per cominciare.

Computer

Questo telescopio è dotato di un computer che troverà gli elementi da osservare in modo automatico.

Ciò che devi fare è premere il pulsante ed il Celestron punterà automaticamente l’oggetto selezionato.

Nel database sono presenti 4000 oggetti, senza contare che è inclusa anche una funzione che ti mostrerà i punti “più popolari” nel cielo.

Questa modalità è facilissima da utilizzare e bastano pochissime sessioni per prenderci la mano (c’è anche una comoda guida che può aiutarti ad usare il computer al meglio).

A dire la verità molti utenti non apprezzano i telescopi computerizzati poiché hanno bisogno di calcolare l’allineamento delle stelle prima di ogni sessione di osservazione.

Questa operazione sul Celestron 130 SLT invece è molto più semplice: basta conoscere la posizione delle stelle più luminose (ci sono un sacco di app sullo smartphone per fare ciò) ed il gioco è fatto.

Per far funzionare il telescopio servono 8 batterie AA; il prodotto ha una buona autonomia ma per le lunghe sessioni di osservazione conviene sempre averne altre a portata di mano.

Upgrade SkyPortal WiFi

È possibile acquistare separatamente il modulo Celestron SkyPortal WiFi.

Questo piccolo strumento va inserito nella porta AUX del telescopio così da creare una rete WiFi con cui puoi connettere al prodotto uno smartphone (o un tablet).

Una volta inserito il modulo scarica l’app per smartphone SkyPortal per controllare il telescopio dal cellulare.

Inoltre nel database dell’app sono inclusi più di 100.000 oggetti da visionare.

Treppiedi

Il treppiedi del Celestron 130 SLT è in acciaio ed è molto robusto.

Le gambe possono essere retratte rendendo lo strumento facile da trasportare.

Altri utenti hanno lamentato il fatto che il telescopio tende a vibrare un po’ quando viene toccato, ma basta aspettare qualche secondo e si stabilizzerà.

Un consiglio: per migliorare la stabilità lega un oggetto pesante nella parte inferiore del telescopio per abbassare il centro di gravità (ma non appenderlo alle gambe del vassoio del supporto centrale altrimenti si spezzerà). Legalo nella parte alta dove le gambe sono attaccate alla struttura.

Per rendere ancora più stabile il telescopio non estendere al massimo le gambe del treppiedi se non ne hai bisogno.

Collimazione

Con i telescopi riflettenti devi sempre effettuare la collimazione (allineare gli specchi del telescopio).

Questa operazione deve essere effettuata con precisione altrimenti potresti ottenere immagini sgranate o sfocate.

I telescopi vengono venduti con la collimazione effettuata direttamente dall’azienda.

Dalla seconda volta in poi puoi aiutarti con un laser di collimazione per eseguire questa operazione in pochi secondi.

Astrofotografia

Il telescopio Celestron NexStar 130 SLT non è adatto per l’astrofotografia.

La fotocamera DSLR non può mettere a fuoco il cielo stellato poiché la montatura

Il telescopio Celestron NexStar 130 SLT non è adatto per l’astrofotografia.

Non puoi mettere a fuoco con la fotocamera DSLR perché la montatura altazimutale permette un’esposizione di 30-40 secondi.

Comunque puoi effettuare fotografie alla luna o dei brevi video acquistando una webcam o una fotocamera sviluppata per l’astronomia.

Conclusioni

Il telescopio Celestron NexStar 130 SLT è perfetto per i principianti, ha un buon prezzo ed è divertente da usare.

Il computer annesso permette di visualizzare molti elementi nella notte con poco sforzo.

Inoltre l’apertura del telescopio è sufficiente per offrire risultati soddisfacenti a chi si dedica all’astronomia per hobby.