I telescopi Skywatcher sono dei modelli dotati di:
- Ottiche di buona qualità
- Materiali di alto livello
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
Ho scritto questo articolo per farti conoscere tutte le caratteristiche dei telescopi Skywatcher 130.
Indice:
Telescopio 130 Skywatcher: I Migliori






Telescopio Skywatcher 130 900

Tipologia | Telescopio riflettore |
Apertura (in millimetri) | 130 |
Lunghezza focale (in millimetri) | 900 |
Rapporto d’apertura (f/) | 6,9 |
Accessori inclusi | Oculari 25 e 10 mm, lente di Barlow 2x e cercatore a punto rosso |
Peso | 22,1 Kg |
Ideale per visionare | Luna, pianeti, nebulose e galassie |
Il telescopio Skywatcher Newton 130/900 Explorer EQ2 è un prodotto eccezionale.
È un modello a specchi che può raggiungere un’apertura di 130 millimetri grazie alla quale può visualizzare con precisione molti oggetti nel cielo con estrema facilità.
Il suo vasto diametro gli permette di raccogliere il 30% in più di luce rispetto a telescopi con un diametro leggermente inferiore (ad esempio 114 mm), dando la possibilità di osservare un buon numero di elementi nello spazio profondo con una discreta nitidezza.
Per essere precisi con questo Skywatcher Newton 130/900 Explorer EQ2 puoi osservare chiaramente la galassia di Andromeda e gran parte dei pianeti grazie anche alla possibilità di effettuare ingrandimenti fino a 260x.
Il telescopio Skywatcher 130 EQ2 – come suggerisce il nome – ha una montatura equatoriale con cui puoi allineare l’ottica direttamente con la Stella Polare. Impostando la corretta altezza di questo punto puoi direzionare ed impostare oggetti e contrappeso lasciando in perfetto equilibrio il tubo ottico.
La montatura EQ è:
- Leggera
- Compatta
- Facile da montare (e da trasportare)
Alla base del prodotto c’è un treppiede in alluminio la cui altezza può essere regolata passando da un minimo di 71 cm fino a 121 cm.
Questo telescopio Newton 130 mm è dotato anche di un comodo portaoggetti su cui puoi poggiare lenti ed accessori opzionali.
Riassumendo, questo Skywatcher 130 EQ 2 è un prodotto pensato esclusivamente per i principianti che sono alla ricerca di un telescopio con un buon rapporto qualità/prezzo.
La grande ottica inclusa nella confezione è ottima, così come l’apertura di 130 mm che permette di osservare Luna, nebulose e galassie con facilità.
Al contrario questo telescopio non è adatto per l’astrofotografia poiché ha dei tempi di esposizione troppo lunghi e la montatura non è molto robusta (un modello più adatto è sicuramente l’Omegon 150/750 mm NEQ-3).
Un altro difetto dello Skywatcher Newton 130/900 Explorer EQ2 è l’elevata difficoltà che potresti riscontrare nell’effettuare osservazioni dettagliate: ad esempio per visualizzare Saturno neanche l’oculare da 10 millimetri è sufficiente ed è necessario acquistare a parte un filtro lunare o una lente oculare da 5 mm per ottenere risultati soddisfacenti.
Pregi
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Telescopio per principianti
- Ottiche di buona qualità incluse nella confezione
Difetti
- Non è l’ideale per l’astrofotografia
- Il treppiedi non è tra i migliori
- È necessario acquistare ulteriori accessori per effettuare osservazioni più dettagliate
Telescopio Skywatcher Explorer 130 M

Tipologia | Telescopio riflettore |
Apertura (in millimetri) | 130 |
Lunghezza focale (in millimetri) | 900 |
Rapporto d’apertura (f/) | 5,1 |
Accessori inclusi | Oculari 25 e 10 mm, lente di Barlow 2x e cercatore a punto rosso |
Peso | 20,3 Kg |
Ideale per visionare | Luna, pianeti, nebulose |
Il telescopio EQ2 Skywatcher Explorer 130M è un modello di buon livello.
Come tutti i prodotti appartenenti alla linea Explorer, questo modello newtoniano è estremamente versatile.
Ha un diaframma con apertura variabile (da 130 mm fino a 300 mm) dimostrandosi adatto ad astronomi di qualsiasi livello.
Lo Skywatcher Explorer 130M è perfetto per osservare:
- Cielo profondo
- Luna e pianeti
La struttura del tubo è in alluminio e nella confezione sono inclusi i seguenti elementi:
- Lente da 10 mm
- Lente da 25 mm
- Due lenti di Barlow
- Cercatore a punto rosso
In sintesi si tratta di un telescopio perfetto per i principianti con cui è possibile osservare chiaramente i pianeti con condizioni ottimali (buona pressione dell’aria ed assenza di nuvole).
Ad esempio con lo Skywatcher Explorer 130M puoi osservare Giove, i satelliti, Saturno e gli anelli e con le apposite lenti puoi arrivare a vedere addirittura Urano.
La montatura motorizzata EQ2 è buona anche se durante i movimenti “di inseguimento” non è molto efficace.
Non è adatto all’astrofotografia ma è molto utile per effettuare delle brevi – ed impeccabili – riprese dei pianeti del sistema solare.
Pregi
- Ideale per i principianti
- Buono anche per osservazioni del deep sky
- Eccellente rapporto qualità/prezzo
Difetti
- Inutile per l’astrofotografia
- La montatura motorizzata può essere migliorata
Telescopio Skywatcher Heritage 130P

Tipologia | Telescopio riflettore |
Apertura (in millimetri) | 130 |
Lunghezza focale (in millimetri) | 650 |
Rapporto d’apertura (f/) | 5 |
Accessori inclusi | Oculari 25 e 10 mm, cercatore a punto rosso, maniglia per il trasporto |
Peso | 6,2 Kg |
Ideale per visionare | Luna, pianeti, nebulose, galassie |
Il telescopio Skywatcher Heritage 130P è un Dobson caratterizzato da una grande apertura ed un prezzo contenuto.
La sua particolare struttura lo rende facile da trasportare (pesa poco più di 6 chili) ed ha dei tiranti a scorrimento di ultima generazione su cui puoi impostare la posizione di fuoco.
Una curiosità: questo modello è stato realizzato per l’Anno Internazionale dell’Astronomia e per celebrare i 400 anni dalla creazione del primo telescopio di Galileo. Per celebrare questo evento sul tubo ottico sono stati riportati i nomi delle persone celebri che hanno contribuito allo sviluppo dell’astronomia nel corso dei secoli.
Lo Skywatcher Heritage 130 è indicato per molti utilizzi ed ha delle buone ottiche con cui puoi osservare:
- Luna ed i pianeti
- Qualche oggetto nel deep sky
A differenza dei telescopi newtoniani standard, qui la posizione di fuoco può essere adattata con grande facilità.
La montatura Dobson, infatti, è l’ideale per i principianti che vogliono scoprire il mondo dell’astronomia senza acquistare un modello troppo grande (senza contare che lo Skywatcher Heritage 130P è completamente assemblato nella confezione).
La maggior parte dei modelli Dobson hanno un’apertura che va dai 200 millimetri in su mentre questo è da 130 millimetri.
La lunghezza focale di 650 millimetri garantisce osservazioni nitide anche su ampio campo visivo (le nebulose su cielo scuro si vedono perfettamente).
Su questo telescopio la messa a fuoco può essere effettuata tramite una manopola con un fermo per oculari da 1,25”.
Nella confezione sono inclusi:
- Oculari da 25 e 10 mm
- Puntatore red dot (facile da calibrare e da utilizzare)
- Maniglia per il trasporto
Infine, per quanto riguarda i movimenti orizzontali il telescopio si muove in modo fluido ed invece quando deve essere regolato in altezza è un po’ scattoso.
Una volta presa la mano con lo Skywatcher Heritage 130P puoi migliorare le sue prestazioni sostituendo la montatura equatoriale con la piastra a coda di rondine.
Pregi
- Ottiche di buona qualità
- Struttura solida e compatta
- Facile da utilizzare
- Le manopole permettono una regolazione semplice
Difetti
- Le viti del secondario sono di plastica
- Può essere utilizzato soltanto su un supporto solido
- La parte meccanica non è di qualità eccellente