I migliori telescopi astronomici automatici

Scommetto che sei arrivato qui alla ricerca del migliore telescopio astronomico automatico, non è vero?

Lo immaginavo.

In realtà trovare quello perfetto per te non è tanto difficile.

Te lo assicuro.

Il telescopio è uno strumento indispensabile per te che vuoi conoscere il mondo delle stelle e tutti i suoi segreti.

Ma come fai a sapere qual è quello che fa al caso tuo?

Ci sono alcuni particolari che devi tenere in considerazione per la tua scelta.

Cioè?

Ho stilato una lista dei requisiti che devi tenere d’occhio giusto per te.

La puoi leggere qui sotto.

Devi:

  • Decidere quali sono i corpi celesti che vuoi osservare
  • Fare un calcolo del tuo budget e decidere quanto vuoi spendere
  • Conoscere la capacità d’ingrandimento del telescopio che ti interessa
  • Conoscere il diametro dello specchio di cui è dotato
  • Sapere la sua lunghezza focale
  • Considerare il peso del telescopio (è molto importante se hai intenzione di spostarlo più volte)

Sembrano un po’ troppi gli aspetti da ricordare, vero?

In realtà è molto più semplice di quel che sembra.

Te lo assicuro.

Ma se sei alle prime armi, voglio darti un consiglio.

Dovresti cominciare quest’avventura scegliendo un telescopio automatico.

E sai perché?

Perché questa tipologia di telescopio è in grado di puntare direttamente all’oggetto celeste che ti interessa senza perdere troppo tempo in calcoli e regolazioni.

Come ci riesce?

Merito dei grandi database di cui il telescopio automatico è dotato.

Grazie a questo riesce a conservare tutte le informazioni sui corpi astrali presenti in cielo.

Così dopo averli “salvati” nella memoria riuscirà a ritrovarli in pochissimo tempo.

I Migliori Telescopi Automatici

Ora sai – generalmente – come funziona un telescopio automatico.

E conosci anche i requisiti che un buono strumento deve avere per aiutarti nell’osservazione dei corpi celesti.

Adesso voglio mostrarti i migliori telescopi automatici che trovi in commercio.

Celestron NexStar 8SE

Celestron nexstar 8 SE

Te la faccio breve.

Quello che vedi è un telescopio semplice, dotato di una struttura compatta e facile da trasportare.

E poi è del tutto automatico.

Ma cosa ha di tanto speciale per meritare di entrare in questa classifica?

Te lo dico subito.

Ha una grandissima lunghezza focale.

Questo – di solito – vuol dire anche che il telescopio avrà un tubo molto lungo e ciò lo rende difficile da spostare.

In questo caso no.

Il NexStar 8SE ha un tubo straordinariamente corto.

Il suo sistema di funzionamento è completamente chiuso.

Questo vuol dire che non può sporcarsi con polvere, terra o altri agenti atmosferici mentre lo usi.

La Piastra di Schmidt di cui è dotato ha un particolare trattamento protettivo che elimina al 100% fastidiosi riflessi mentre ti diletti nell’osservare il cielo.

Ma c’è un piccolo particolare su cui voglio farti riflettere.

Ti ho detto più volte che si tratta di un telescopio automatico.

Questo vuol dire che ha un database con cui è in grado di orientarsi – autonomamente – verso l’obiettivo che imposti.

Ma questo NexStar fa di più.

Dispone di un database che ti permette di inserire 40000 corpi celesti che successivamente puoi ritrovare a piacimento dopo averli registrati la prima volta.

Ah, un’altra cosa.

Nell’osservazione degli astri è eccezionale ma funziona alla grande anche nell’astrofotografia.

Ma ha qualche difetto?

Uno soltanto: il costo.

È abbastanza elevato rispetto agli altri telescopi, ma su qui su Amazon lo trovi ad un prezzo eccezionale.

Celestron 80LCM/900 36X100X

Celestron 80LCM 900 36X100X

Te lo dico subito.

Il punto forte di questo telescopio è il suo buonissimo rapporto qualità/prezzo.

Ed è perfetto per i principianti.

Perché?

Perché:

  • È leggerissimo
  • È facilissimo da configurare
  • È comodo da trasportare

Pesa soltanto 6,4 Kg.

Il suo diametro è di 80 mm ed ha una lunghezza focale di 900 mm.

E poi se vuoi deliziarti oltre che con l’osservazione del cielo anche con la fotografia allora questo è il telescopio perfetto per te.

Per quale motivo?

Perché riesce a mettere a fuoco ad un’altissima velocità oggetti che si trovano a distanze diverse.

E il tutto senza toccare nemmeno la fotocamera.

Ma attenzione.

Questo è un telescopio rifrattore.

Ciò significa che con questo strumento puoi ricavare immagini con una buona luminosità e contrasto.

Ma se vuoi osservare corpi celesti “deboli” come nebulose o lontane galassie allora devi cercare altro.

Ma lo sai che sei davvero fortunato?

Perché ora lo trovi ad un prezzo super scontato qui.

Celestron NexStar 127 SLT

Celestron NexStar 127 SLT

Devo dirti la verità.

Questo telescopio mi piace molto.

Ha un rapporto focale molto spinto (f/12).

Che significa?

In pratica riesce a fare degli ingrandimenti di altissimo livello anche se ha un’oculare con una focale minima.

E poi montarlo è un gioco da ragazzi.

Perché?

Perché è dotato di un treppiede in acciaio già assemblato.

Dopo averlo tirato fuori dalla scatola devi seguire le semplicissime istruzioni ed il telescopio è pronto in un batter d’occhio.

Ma lo sai che è dotato anche di un vassoio portaoggetti?

Proprio così.

Poi essendo un telescopio automatico, è dotato anche di un software che puoi installare su PC.

A che serve?

A 2 cose:

  1. Controllare il telescopio direttamente dal computer
  2. Scaricare tutte le immagini registrate durante le osservazioni

Ed è anche dotato anche della tecnologia SkyAlign.

Grazie a questa puoi ottenere l’allineamento durante l’osservazione dopo aver selezionato un minimo di 3 corpi celesti.

Per riassumere, questo è un telescopio semplice, funzionale e con delle ottime caratteristiche.

A questo prezzo poi diventa un vero e proprio affare.

Seben Big Boss 1400-150 EQ3

Seben Big Boss 1400-150 EQ3

Se devo dirti la mia, questo è uno dei migliori telescopi astronomici automatici per chi è alle prime armi.

Perché?

Ora ti spiego tutto.

La prima cosa che devi sapere è che si tratta di un telescopio riflettore.

Questo significa una cosa sola.

Montarlo ed utilizzarlo è semplicissimo.

Poi è dotato di una distanza focale di 1400 mm ed il diametro del suo specchio è di 150 mm.

E riesce a raggiungere una magnitudo (l’unità di misura utilizzata per calcolare la luminosità degli oggetti celesti) di 3,8.

Ma preparati: il meglio sto per dirtelo ora.

Riesce a focalizzare e vedere 5650000 stelle.

Un numero altissimo!

Poi funziona perfettamente anche per l’astrofotografia.

Questo è un affarone.

Soprattutto se poi acquisti dei filtri complementari, si trasforma nel telescopio definitivo.

Come sono le sue dimensioni?

Estremamente contenute.

Puoi usarlo anche quando c’è vento.

Non ci sono pericoli di danneggiamento o timore che la polvere entri nella struttura.

Ma voglio svelarti un piccolo segreto.

Per ottenere il 110% da questo telescopio devi montarci su gli oculari Plossl da 31,7 mm.

Fidati di me.

Ti garantisco che la qualità dell’immagine migliorerà moltissimo.

Questo telescopio è dotato di un rapporto qualità/prezzo molto interessante.

Insomma, se stai muovendo i primi passi nel mondo dei telescopi e ne vuoi uno automatico, questo è quello che fa al caso tuo.

Qui lo trovi ad un prezzo stracciato.

Star Discovery 114R GoTo Skywatcher

Star Discovery 114R GoTo Skywatcher

Questo telescopio astronomico automatico è una meraviglia della tecnologia.

Ha un software di ultima generazione con cui riesce ad osservare 42000 corpi celesti.

Come funziona? È difficile da utilizzare?

No, assolutamente.

Ti basta inserire la data e l’ora e poi puntare 3 stelle di riferimento.

Da lì riuscirai a visualizzare il cielo e le componenti che ti interessano.

E poi questo telescopio è dotato di una pulsantiera grande e comoda (al contrario dei modelli precedenti che avevano una tastiera minuscola).

Ma lo sai qual è il suo miglior pregio?

È dotato di un programma che ti permette di effettuare un vero e proprio “tour” del cielo stellato, facendoti soffermare sui particolari più affascinanti.

Tra le altre caratteristiche ti dico anche che è in grado di effettuare un ingrandimento fino a 228x.

Ma ha un difetto.

Il suo rapporto focale è abbastanza ridotto (soltanto f/8,77).

Poi ha un treppiede in acciaio che puoi regolare in altezza molto facilmente.

Il diametro degli specchi è di 114 mm.