Come Scegliere Un Buon Binocolo: Caratteristiche e Guida all’Acquisto

I binocoli sono degli strumenti fondamentali per osservare in modo chiaro i particolari a lunga distanza.

Scegliere un binocolo adatto alle tue necessità non è molto semplice.

Il metodo migliore per decidere è sicuramente valutare le sue prestazioni e facilità d’utilizzo.

In realtà ci sono molti altri aspetti da considerare prima dell’acquisto.

Per tale motivo ho scritto questo articolo così da farti capire come scegliere un buon binocolo.

Indice:

Come Scegliere Binocolo: Che Cosa Considerare

Schema binocolo come scegliere
Schema del Binocolo

Su ogni binocolo ci sono dei numeri di serie.

Queste cifre indicano:

  • Livello di ingrandimento
  • Dimensioni (il diametro delle lenti obiettivo)

Esempio: un binocolo 8×42. Il numero 8 indica il livello di ingrandimento, mentre il 42 indica il diametro (in millimetri) delle lenti.

Le dimensioni delle lenti indicano quanto grande sia il binocolo e quanta luce è in grado di catturare.

Spesso ci sono modelli differenti che hanno numeri di serie identici ma il loro prezzo è completamente diverso.

Questo è dovuto alla presenza di eventuali ottiche avanzate ed elementi extra nel binocolo.

Prima di effettuare la scelta binocolo considera anche:

Questi fattori influenzano il prezzo finale.

Per capire anche quale binocolo comprare pensa all’uso che vuoi farne:

  • Binocolo per escursioni: deve essere messo nello zaino quindi peso e dimensioni contano. Scegli binocoli compatti con ingrandimento 8 o 10 e con obiettivo di diametro 28 (8×25,10×25,8×28,10×28). Meglio se è resistente all’acqua e se ha un rivestimento in gomma.
  • Binocolo per birdwatching: Scegli un modello di dimensioni medie-grandi (8×32 e 8×42). Binocoli con livello di ingrandimento 10 è utile per vedere animali piccoli, ma il livello 8 è un buon compromesso tra campo visivo e dettagli. Se è resistente all’acqua ed ha una struttura anti-nebbia è meglio soprattutto se osservi dall’auto e la temperatura è più calda rispetto all’esterno.
  • Binocolo per animali acquatici e safari: binocoli 8×32,8×42,10×32 e 10×42 sono i migliori. Con livello di ingrandimento pari a 10 potrai osservare in lontananza ma se cerchi un prodotto più compatto acquista un binocolo medio (32 millimetri è l’ideale). Deve essere resistente all’acqua se lo utilizzi in barca.
  • Binocolo per sport acquatici: su canoe e kayak un prodotto con livello di ingrandimento 8 o minore è più che sufficiente (il migliore è 8×32) e deve essere assolutamente waterproof.
  • Binocolo per osservare le stelle: serve un binocolo con il massimo livello di ingrandimento ed in grado di catturare quanta più luce possibile. I migliori modelli sono 10×42 e 10×50. Se acquisti un prodotto ancora più forte avrai bisogno di un treppiedi per mantenere il binocolo stabile.

Le Caratteristiche Di Un Buon Binocolo

Per scegliere un buon modello devi conoscerne i seguenti aspetti:

Dimensioni

I binocoli sono suddivisi in 3 categorie in base alle dimensioni delle lenti obiettivo:

Binocoli compattiBinocoli medie dimensioniBinocoli grandi dimensioni
Lenti più piccole di 30 mm (8×25,10×28, ecc.)Lenti di 30-40 mm (10×30,8×32, ecc.)(8×42,10×50,ecc)
Dimensioni lente immagine come scegliere binocolo
Dimensioni lenti binocolo

In base alle necessità ci sono diverse possibilità riguardo il binocolo quale scegliere.

Se devi trasportarlo nello zaino, acquista un modello leggero e compatto.

I binocoli di medie dimensioni ti forniranno immagini luminose e sono anche comodi da mantenere tra le mani per un lungo periodo, mentre quelli grandi sono scomodi e pesano dopo un po’.

Ingrandimento

I modelli di binocolo più venduti hanno un livello di ingrandimento che varia tra 8 e 10, ma ci sono anche dei prodotti che possono avere un potere maggiore o inferiore:

  • Binocoli con livello di ingrandimento pari ad 8 offrono un campo visivo più ampio
  • Binocoli con livello di ingrandimento pari a 10 offrono una visione più vicina e dettagliata

Esempio: i binocoli 8×25,8×32 ed 8×42 hanno lo stesso livello di ingrandimento e ti mostreranno il soggetto 8 volte più vicino rispetto a come lo vedi ad occhio nudo.

Per sapere come scegliere un binocolo potente devi considerare anche che avere a disposizione un livello di ingrandimento molto elevato non è sempre la scelta migliore.

L’ingrandimento incide sulla presa: modelli con un alto livello di ingrandimento (superiore a 10) avrà difficoltà ad offrire una visuale stabile e non è consigliato se devi utilizzarlo in movimento.

Campo Visivo

Minore è il livello di ingrandimento e più ampio sarà il campo visivo (e viceversa).

Campo visivo come scegliere binocolo
Campo visivo del binocolo

Con un campo visivo stretto è difficile localizzare piccoli soggetti (ad esempio uccelli) mentre osservi in lontananza.

Un campo visivo ridotto filtra meno luce e così le immagini risulteranno più scure.

Prima di scegliere un binocolo leggi attentamente cosa viene riportato nella sezione relativa al “campo visivo”.

Ricorda che binocoli con le stesse caratteristiche possono offrire campi visivi completamente diversi.

Diametro delle Lenti

Per il binocolo come scegliere è importante considerare anche il diametro delle lenti.

Questo dato riguarda la quantità di luce che tali accessori possono catturare.

Nel caso in cui 2 binocoli abbiano le stesse specifiche, il modello con le lenti più larghe riusciranno a catturare più luce fornendoti un’immagine più luminosa.

Anche un binocolo con lenti di alta qualità è in grado di dare risultati soddisfacenti.

Uscita Pupillare

Più è alto il valore dell’uscita pupillare e più luminosa sarà l’immagine finale.

Questo è molto importante soprattutto nel caso in cui l’illuminazione è molto scarsa.

Per determinare il valore dell’uscita pupillare basta dividere il diametro delle lenti per la potenza di ingrandimento.

Esempio: in un binocolo 8×42 basta fare 42/8= 5,25 millimetri.

Il risultato rappresenta la dimensione del raggio di luce che arriva ai tuoi occhi; questo valore può variare da 2 millimetri (in situazioni luminose) a 7 millimetri (in ambienti bui).

Nel caso in cui tu debba utilizzare un binocolo all’alba/tramonto/zone con boscaglia fitta prendi un modello che abbia un’uscita pupillare pari a 5 millimetri o superiore.

Distanza Dalle Pupille

Questo valore indica la distanza tra l’ottica del binocolo ed il tuo occhio mentre visualizzi l’intero campo visivo.

È un aspetto molto importante da considerare nel caso in cui indossi gli occhiali (in questo caso specifico questo valore deve essere pari a 11 millimetri o superiore).

Puoi regolare il valore della distanza tra le pupille ruotando le cuffiette in gomma presenti sul binocolo.

Le Ottiche

Il vetro utilizzato per realizzare le ottiche ed il loro rivestimento è un aspetto da considerare con molta attenzione, poiché influiscono sulla chiarezza e la luminosità dell’immagine fornita.

Non ci sono formule matematiche per decidere quale ottica sia migliore.

L’unico modo per capirlo è provare il binocolo sul campo.

Prisma

I prismi sono elementi ottici che filtrano la luce dall’immagine visualizzata attraverso il binocolo direttamente ai tuoi occhi.

I vecchi modelli di binocolo avevano il Porro Prism ed erano caratterizzati da dei “barilotti” non allineati con gli oculari.

I prodotti più recenti (con Roof Prism) sono più leggeri ed allineati con oculari.

Tipo prisma come scegliere binocolo

Funzioni di Protezione

Dato che il binocolo viene utilizzato all’aria aperta c’è il rischio che possano rompersi.

Per questo è importante scegliere un modello con una delle seguenti caratteristiche protettive.

Resistenza all’acqua

Se usi il binocolo in barca o sotto la pioggia, assicurati che sia resistente all’acqua ed alle intemperie.

Spesso succede che i produttori di binocoli descrivano i loro modelli come waterproof ma è importante fare una distinzione.

Ci sono:

  • Binocoli che utilizzano O-ring per sigillare l’umidità: resistono ad un buon flusso d’acqua ma non ad immersioni prolungate (la maggior parte dei binocoli appartengono a questa categoria)
  • Binocoli che non sono al 100% waterproof: resistono alla pioggia leggera ma non in condizioni peggiori

Rivestimento in Gomma

Questo rivestimento offre una buona protezione contro piccoli urti ed è fondamentale se usi il binocolo all’esterno o in luoghi in cui possa rompersi con facilità.

Anti-Nebbia

Il binocolo può annebbiarsi se ti sposti da un ambiente freddo ad uno caldo.

Non si tratta di un problema estetico poiché se l’umidità rimane bloccata all’interno della struttura può danneggiarlo.

Per far fronte a questo problema i produttori hanno elaborato un sistema con cui fanno fuoriuscire l’aria bloccata all’interno sostituendola con il nitrogeno (non si inumidisce e non condensa).

Questo sistema protegge le lenti interne ma non quelle esterne.


Continua a leggere: